30 Marzo 2025
Parco Nazionale della Maiella
Salsicciata di Primavera al Rifugio Pischioli
Escursione annullata causa condizioni meteo non favorevoli
continua ... (apre un documento pdf)
|
29 Marzo 2025
ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI
della Sezione CAI di Guardiagrele
continua ... (apre un documento pdf)
|
23 Marzo 2025
Valle del Campanaro e Croce Picenze in terra Vestina
in compagnia del Professore di Storia dell'Arte Giuseppe D'Annunzio
continua ... (apre un documento pdf)
"CLICCA QUI" o sulle foto per vedere tutta l'escursione
(foto: Luciano Torrieri © CAI Guardiagrele - TUTTI I DIRITI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA)
|
21 Marzo 2025
Project Abruzzi - divulgazione cinofila e fotografia:
"Il cane pastorale Abruzzese
incontro divulgativo sul cane da guardiania"
continua ... (apre un documento pdf)
Una serata che ho definito POTENTE per contenuti e sentimenti!
Incontro culturale, formativo e divulgativo quello che si è svolto ieri sera presso l'Ente Mostra dell'Artigianato Artistico Abruzzese. Abbiamo ospitato gli ideatori del Project Abruzzi, osservazione e studio sul campo del cane pastorale abruzzese, Francesco Lorusso e Alessandro Junior. Sono state esposte 15 fotografie che ritraggono il pastore abruzzese a lavoro. Potete vederle al link:
https://www.francescolorusso.com/project-abruzzi (apre un collegamento esterno)
L'evento è stato arricchito dalla presenza del pastore Mirko Di Francesco accompagnato dal suo pastore abruzzese.
Per noi Soci CAI è davvero importante conoscere le buone norme comportamentali in caso di incontro con i cani da guardiania. La prima regola è sicuramente quella di non attraversare il gregge e non disturbare i cani che in quel contesto svolgono il loro lavoro.
Grazie a tutti voi che avete partecipato!
Grazie per le foto a Carlo ed Anna e grazie a chi ha scattato la foto di gruppo!
Benedetta Orsini
"CLICCA QUI" o sulle foto per vedere la manifestazione
(foto: Carlo Iacovella e Anna Burgio © CAI Guardiagrele - TUTTI I DIRITI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA)
|
9 Marzo 2025
Parco Nazionale della Maiella
CAMMINARE NELLA STORIA
continua ... (apre un documento pdf)
"CLICCA QUI" o sulle foto per vedere tutta l'escursione
(foto: Luciano Torrieri © CAI Guardiagrele - TUTTI I DIRITI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA)
|
7 Marzo 2025
Montagne al Cinema:
L'ULTIMA SPEDIZIONE il mistero di Wanda Rutkiewicz
continua ... (apre un documento pdf)
La storia della migliore alpinista del mondo, un’icona. Una donna indipendente e determinata, un esempio di forza e coraggio, che persegue i propri obiettivi senza possibilità di essere fermata o rallentata.
La sua ascesa e caduta, come ha aperto la strada per l’Himalaya alle generazione successive di scalatrici.
La regista e alpinista Eliza Kubarska va alla ricerca di Wanda Rutkiewicz, scomparsa sull’Himalaya 30 anni fa. Eliza segue le orme dell’ultima spedizione di Wanda dal Nepal al Tibet, attraversando le vette più alte fino al Kanchenjunga per scoprire cosa sia realmente accaduto.
“L’ULTIMA SPEDIZIONE” indaga su ciò che è realmente accaduto a Wanda sull’Himalaya.
|
28 Febbraio 2025
Montagne al Cinema:
MONTE CORNO Parea che io fussi in aria
continua ... (apre un documento pdf)
" 28 FEBBRAIO 2025 Una data da INCORNICIARE "
Il 28 Febbraio il Club Alpino Italiano (CAI) di Guardiagrele ha proposto in collaborazione con Ciakcity (Il Cinema Garden) la proiezione del film " MONTE CORNO - PAREVA CHE IO FUSSI IN ARIA" . Non mi soffermo sulla storia del film, ormai nota a tutti quelli curiosi a conoscere la storia di una ascensione avvenuta sul Corno grande nel 1573.
Il film magistralmente diretto dall'amico Luca Cococcetta è stato una splendida "cornice" da cui poter prendere alcuni spunti interessanti.
1. Il cinema del Borgo è importante e INDISPENSABILE per una piccola COMUNITA';
2. Il cinema del Borgo gremito di pubblico è BELLO;
3. Il cinema del Borgo gremito di pubblico che guarda un film su una delle montagne simbolo dell'Abruzzo è BELLISSIMO;
4. Il cinema del Borgo che ti permette di incontrare il regista del film e condividere con lui riflessioni e tanto altro è MOLTO BELLO;
La serata è stata anche occasione per incontrare il Presidente della sezione CAI L'Aquila, Ugo Marinucci , bravo e competente nel ruolo che riveste e per ribadire la profonda e sincera amicizia con il CAI di Guardiagrele ma soprattutto nel gettare le basi per programmare insieme uno o più eventi in occasione dell'anno 2026, quando L'Aquila sarà capitale Italiana della CULTURA.
Ma come ho detto all'inizio della presentazione, l'anello di congiunzione di tutta la serata è stato il pubblico, attento, coinvolto e soprattutto numeroso come non si vedeva dagli anni 70/80, ho proposto di farci un applauso tutti insieme per dirci GRAZIE.
VIVA IL CAI
VIVA LA MONTAGNA
VIVA IL CINEMA
Antonio Taraborrelli Presidente CAI Guardiagrele

|
8 Febbraio 2025
Serata evento con
Giampietro Di Federico
Alpinista e Scrittore
continua ... (apre un documento pdf)
|
4 Gennaio 2025
Parco Nazionale della Maiella Località Bocca di Valle
PRESEPE VIVENTE
continua ... (apre un documento pdf)
|